LA CAMERETTA PER UNA BIMBA DI 5 ANNI
Veduta d'insieme
dunque per una vita in costante evoluzione.
Visione dall'ingresso
Il grigio neutro, scelto per le 2 pareti più ampie, smorza e nel contempo valorizza i colori gioiosamente saturi di complementi ed oggetti(seppur già stemperati dalla presenza del nero). La tinta non arriva fino al soffitto, così da abbassarlo otticamente, tanto quanto una fascia di tappezzeria a piccole fantasie multicolor in basso. I mobili sono disposti lungo le pareti per lasciare il più possibile libero il cuore della cameretta.
Un armadio "della nonna", fatto decapare e soprattutto piccolo per non rubare spazio al gioco... Verrà sostituito a tempo debito come pure l'economica libreria, per il momento bassa per essere a misura di bambina.
![]() |
La parete d'ingresso ha una rientranza sfruttata per accogliere 2 mensole ed un mobile contenitore in legno intarsiato coi colori del pannello tendenza, sfruttabile anche come scarpiera e nel contempo come panca d'appoggio. Sulle pareti più corte una tappezzeria a piccola fantasia.
L'angolo delle nanne
Un letto già pensato per la crescita, seppure al momento poeticamente decorato con una testiera in legno removibile e dotato di pratici cassettoni bianchi nella base in legno chiaro.
La boiserie ad L, in legno, ovatta ed avvolge il riposo nell'azzurro pavone.
Come comodino uno sgalellino rivestito di soffice tricot.
L'Abat-jour ha base in corda.
Un tappeto "gioco" protegge dal pavimento anche la parte laterale del letto.
Il tutto pensato per una confortevole e sicura crescita della piccola,
con riguardo per una persona in divenire
e per il portafoglio dei suoi genitori!
Commenti
Posta un commento